Scopri i WEBINAR

Progetto innovativo a carattere sperimentale per la promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

Di seguito potete consultare i programmi dei webinar realizzati in passato – al momento non ci sono nuovi incontri in programma

IL FUTURO DEL CINEMA È A SCUOLA. INTRODUZIONE ALL’USO DELLA PIATTAFORMA
per docenti delle SCUOLE PRIMARIE e SECONDARIE

Durata delle lezioni: 80 minuti
Modalità del corso: incontro online su piattaforma digitale.
Materiale didattico: introduzione all’uso della piattaforma
Docente: Marco Crepaldi e altri professionisti e formatori del settore audiovisivo coinvolti nel progetto

Introduzione all’uso della piattaforma

  • Introduzione all’uso della piattaforma

LA LINGUA DELLE IMMAGINI
per docenti delle SCUOLE PRIMARIE

Durata delle lezioni: 80 minuti x 2 incontri
Modalità del corso: n. 2 incontri online su piattaforma digitale.
Materiale didattico: il corso sarà accompagnato da consigli di visioni di cinema e letture
Docente: Marco Longo

Costruire immagini per il cinema è un gioco dal potere affascinante, uno strumento per raccontare, descrivere, creare un punto di vista, veicolare concetti ed emozioni. Due lezioni per scoprire le regole e le infrazioni che caratterizzano la grammatica cinematografica, comprendere l’evoluzione che ha interessato il linguaggio filmico dalle sue origini ad oggi e inquadrare il processo collettivo che presiede alla creazione di ogni inquadratura.
Perché conoscere la genesi e le ragioni delle immagini al cinema può aiutarci a capire meglio gli eventi e le storie del mondo.

  • Che cos’è un’immagine?
  • Dalla pagina scritta al racconto per immagini: il concetto di punto di vista, i compiti del regista e le principali inquadrature della grammatica cinematografica.
  • Fondamenti di messinscena: come si può costruire una scena, quali regole visive è necessario conoscere, quali infrazioni sono concesse e a quali scopi.
  • Evoluzione del linguaggio cinematografico: A fronte di nuove consapevolezze linguistiche ed innovazioni tecnologiche, si osserva come una stessa situazione (ad esempio, un dialogo) sia stata messa in scena nel corso dei decenni della storia del cinema. Esempi dal cinema classico, dal cinema moderno e dal cinema postmoderno.
  • Il lavoro sul set: i principali componenti di una troupe cinematografica e i loro compiti nella fase di produzione.
  • Le funzioni della regia e del montaggio: funzione narrativa, funzione descrittiva, funzione concettuale e poetica.
  • Il potere del suono: Il suono come elemento complementare all’immagine e consolidamento del disegno di messinscena.
  • Esempi pratici: lo storyboard e il piano regia, il piano di lavorazione e l’ordine del giorno, il bollettino di edizione.
  • Analisi di alcune sequenze cinematografiche in riferimento ai temi trattati.

PER UN’ECOLOGIA DELLO SGUARDO

per docenti delle SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

Durata delle lezioni: 80 minuti x 2 incontri
Modalità del corso: n. 2 incontri online su piattaforma digitale.
Materiale didattico: il corso sarà accompagnato da consigli di visioni di cinema e letture
Docente: Andrea Caccia

Didattica dell’audiovisivo, significa prima di tutto intersecare percorsi, intrecciare competenze, mescolare pratiche e abbattere le rigide compartimentazioni che hanno frenato sino a oggi la nascita e lo sviluppo di una vera cultura audiovisiva in seno alla scuola e, di conseguenza, nel ventre della società contemporanea. Il corso introduce e illustra le pratiche attuabili per contrastare il processo di semplificazione del linguaggio, scaturito dall’avvento dello smartphone e dei social network, rilanciandone un utilizzo virtuoso, consapevole e responsabile, all’interno della scuola.

  • La didattica dell’audiovisivo.
    Media Education e metodologie di intervento nella scuola secondaria. Dalla didattica con gli audiovisivi, alla didattica dell’audiovisivo.
  • Il linguaggio audiovisivo oggi
    Il linguaggio audiovisivo dalle origini a oggi. Un insieme di segni in costante movimento. Dal cinema ai social network.
  • Analisi teorica o laboratorio?
    Oltre il film. L’analisi formale del film, come strumento di riflessione sul punto di vista e sulle dinamiche dello sguardo. La classe come spazio privilegiato per l’apprendimento del linguaggio.
  • Fare un film
    Le fasi della realizzazione di un film. Scrittura, messa in scena, riprese, suono e montaggio.
  • Guardare un film
    Il ruolo dello spettatore, nell’epoca della visione distratta e/o superficiale a cui tutti – bambini, giovani, adulti – siamo oramai abituati. Vedere un film può essere ancora un atto di conoscenza del mondo?
  • Esempi pratici
    Il decoupage come strumento di apprendimento del linguaggio.
  • Analisi di alcune sequenze cinematografiche in riferimento ai temi trattati.

NARRARE PER IMPARARE

per docenti delle SCUOLE PRIMARIE

Durata delle lezioni: 80 minuti x 2 incontri
Modalità del corso: n. 2 incontri online su piattaforma digitale.
Materiale didattico: il corso sarà accompagnato da consigli di visioni di cinema e letture
Docente: Roberto Gagnor

Viviamo in un mondo di storie: dal cinema alla TV, dai videogiochi ai fumetti. Le amiamo, le seguiamo, le conosciamo; ma non sappiamo come funzionano, come si costruiscono – e soprattutto perché sono così importanti per noi.
Due lezioni per imparare a strutturare e analizzare le storie in vari media, cogliendone i punti in comune. Perché raccontare significa imparare.

  • Come nascono le storie?
  • Dall’idea alla storia: trucchi e metodi per risvegliare la creatività di docenti e alunni
  • What If? – I 6 “Ma” – il Taccuino
  • La storia in tre atti: un modello per strutturare narrazioni brevi e lunghe
    Esempi da cinema, fumetto, letteratura, serie TV
  • La storia come viaggio dell’eroe: le radici mitologiche delle storie e la loro importanza nelle storie di oggi
    Esempi da cinema, fumetto, letteratura, serie TV
  • Come strutturare una storia: dalla scaletta al soggetto
  • Ogni storia è una storia di cambiamento: la narrazione come educazione alla trasformazione (John Yorke, Into The Woods), per narratori e lettori
  • Trame orizzontali e trame verticali: come strutturare una narrazione a più livelli
  • Esempi pratici: la sceneggiatura nel cinema, in TV, nel fumetto
  • Analisi di alcune sequenze cinematografiche in riferimento ai temi trattati

COLLEGATI CON IL TUO DEVICE PREFERITO

Le video lezioni possono essere visualizzate tramite LIM, da PC con collegamento ad un monitor o con altri device o strumenti adottati dalla scuola.

TABLET

PC/NOTEBOOK

LIM